CHI (NON) SONO
Troppo spesso, purtroppo, la professione di psicologo non gode della giusta reputazione sociale. Questo è dovuto, tra le altre cose, ad una serie di convinzioni basate su pregiudizi e stereotipi, spesso privi di fondamento ma che talvolta trovano, ahimé, parziale riscontro nella realtà, anche a causa di comportamenti scorretti da parte di alcuni professionisti (o presunti tali).
È, dunque, anche per questo, in un’ottica di massima chiarezza e trasparenza, che voglio prima di tutto chiarirti chi non sono.
Non sono una sciamana, che legge nel pensiero delle persone o che gli risolve magicamente i problemi. Ma soprattutto, non sono una ciarlatana, che per qualche euro in più convince il prossimo di poterlo fare, in un lampo e senza dare davvero attenzione alla specificità di chi gli si pone davanti.
Non sono, poi, mentalcoach, lifecoach, counselor, maestra di vita o altre descrizioni altisonanti che, in realtà, spesso nascondono scarsa professionalità e/o titoli insufficienti.
CHI SONO
Sono Rosanna Ciuffo, Psicologa e Psicoterapeuta presso la S.G.A.I. (Società Gruppo Analitica Italiana) di Roma. Nel 2014 ho superato, sempre nella Capitale e con una votazione tra le più alte della mia sessione, l’esame di Stato previsto per regolare l’accesso alla professione. In conseguenza di ciò, mi sono regolarmente iscritta all’Albo Nazionale (n° 593 della Basilicata, mia regione di nascita)
Mi appassiona la comprensione dell’animo umano e la possibilità di essere utile al prossimo. Lavoro come libera professionista già da alcuni anni, in cui ho la fortuna di aver accumulato rapidamente molta esperienza. Sempre conscia del grande privilegio che mi viene fatto da coloro che scelgono di darmi la loro fiducia.
Non posso nascondere che buona parte della mia passione per questo mestiere sta proprio qui: nel poter dare una mano, nel sentirmi utile, nel poter essere gratificata dai feedback – molti dei quali puoi trovarli facilmente, sparsi per il web – dei miei tanti pazienti.
IL MIO APPROCCIO
La visione gruppoanalitica non si limita, come potrebbe erroneamente far credere la parola, allo studio dei “gruppi” in sé. Ciò che è più interessante, infatti, è analizzare il rapporto del singolo all’interno dei gruppi sociali di cui fa parte, in un’ottica di incontro e scambio emotivo quanto esperienziale.
In tal senso, credo che le nostre scelte quotidiane influenzino e cambino non soltanto la realtà esterna, ma la nostra stessa visione del mondo e il nostro rapporto con esso (cioè con gli altri).
Il mio approccio riporta al centro la persona e restituisce piena dignità alle sue decisioni, alla sua creatività e alle sue emozioni, ponendosi l’obiettivo di recuperare con successo l’equilibrio psicofisico ed il benessere grazie ad una rinnovata considerazione di sé all’interno di un armonico rapporto con gli altri.
Puoi approfondire meglio il mio pensiero dando un’occhiata alla sezione FAQ, ricca di informazioni molto concrete sia su come lavoro che su come funziona una terapia.
BREVE CV
Sia chiaro: non ho alcuna intenzione di annoiarti con paginate di chiacchiere sul mio Curriculum, dove ti spiego nel dettaglio gli studi effettuati, i lavori scientifici, le collaborazioni a livello universitario, la partecipazione a convegni e corsi. Tutto questo, ovviamente, fa parte della mia formazione, come per ogni professionista che si rispetti. Credo, però, che tu preferisca concentrarti sulle cose principali.
Dopo la laurea triennale (2009) in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e la laurea magistrale (2013) in Psicologia clinica – presa a pieni voti presso La Sapienza di Roma – ho avuto modo di acquisire una significativa esperienza sul campo proseguendo la mia formazione professionale come psicologa tirocinante sempre a Roma, presso il reparto di Psicologia dell’Ospedale Santo Spirito e presso l’Ambulatorio Sociale di Psicoterapia dell’Opera Don Calabria.
Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di lavorare con continuità nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, anche svolgendo attività di supporto a bambini con disturbi dell’apprendimento e dello spettro autistico; di lavorare a stretto contatto con varie forme di disabilità psichica, presso il Centro Diurno psicoriabilitativo “L’ Albero Blu” di Roma; nonché di trattare la disabilità fisica e mentale in maniera innovativa, attraverso il metodo del Teatro Integrato.
Di recente ho avuto la fortuna di poter vivere un’esperienza di grande arricchimento personale e professionale, svolgendo presso il C.O.P.E. attività di volontariato all’estero, come Psicologa in Madagascar, avvicinandomi a realtà complesse quali le violenze sulle donne e sui bambini.