L’INPS ha di recente comunicato le modalità per chiedere l’erogazione del nuovo bonus psicologo (ecco il link diretto): il beneficio, per una somma annua massima di 1.500 euro proporzionata in relazione al proprio ISEE, verrà attribuito sulla base di apposite graduatorie.
Più nello specifico, l’importo complessivo annuo del beneficio – che è utilizzabile fino ad un massimo di 50 euro per ogni seduta – è parametrato in base alle seguenti fasce:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo massimo è stabilito in 1.500 euro;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo massimo è stabilito in 1.000 euro;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo massimo è stabilito in 500 euro.
Il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.
Confermo a tutti che aderisco all’iniziativa e, dunque, per coloro che risultassero tra i beneficiari del bonus è possibile usufruirne per effettuare sedute di psicoterapia con me, sia in studio che online.