“CHE MI SUCCEDE?”

  • Se stai attraversando un momento complicato a livello personale.
  • Se alcuni sintomi disturbano la tua vita di coppia, familiare, lavorativa.
  • Se ti capita di domandarti “che mi succede?”, senza riuscire a comprenderlo fino in fondo.
  • Se cerchi la forza per affrontare un trauma, un dolore, un conflitto
  • Se non ti senti pienamente soddisfatto della tua vita.

Non so cosa ti abbia portato fin qui: magari stai cercando un bravo psicologo / brava psicologa a Roma, o forse stai solo provando ad approfondire un argomento, un sintomo, un disturbo.

Quale che sia la ragione, fattelo dire: sei capitato nel luogo giusto. Dove troverai, in base alla tua specifica situazione, molte informazioni pratiche ed utili con cui capire meglio cosa ti sta accadendo e cosa si può concretamente fare per uscire da una certa difficoltà emotiva. Anche senza bisogno di dover ricorrere per forza a una terapia.

 

“COSA POSSO FARE?”

Probabilmente hai la convinzione (o la speranza) di potercela fare da solo. Di poter trovare dentro di te la forza di reagire.
Sei diffidente verso l’idea di andare da uno psicologo, hai paura di sentirti “matto” solo per questo o temi che possa essere una spesa inutile, senza risultati.

Tranquillo: è comprensibile. T
rovare lo psicologo giusto, che sappia meritarsi la tua fiducia, non è affatto un gioco da ragazzi. Inoltre, troppo spesso, pregiudizi e stereotipi su questa professione trovano purtroppo riscontro nella realtà, anche a causa di comportamenti scorretti da parte di alcuni professionisti (o presunti tali).

 

CHI (NON) SONO

Dal mio punto di vista, posso tranquillizzarti sulla mia professionalità e correttezza.

Innanzitutto chiarendoti chi non sono, così da ancora meglio poterti mostrare chi sono, la mia formazione e il mio approccio; a tal proposito, ti consiglio di fare un giro nella sezione CHI (NON) SONO per farti intanto una tua idea su chi hai di fronte.

Poi, sempre nel massimo della trasparenza, ho il piacere di spiegarti senza giri di parole o altri escamotage comunicativi, come funziona davvero il mio lavoro, rispondendo – nell’apposita sezione FAQ – a tutta una serie di quesiti molto concreti che certamente ti stai ponendo su come funziona una terapia, quanto dura, quanto costa, quali sono i sintomi trattati e quando può essere davvero utile.

Dacci un’occhiata anche se non fossi ancora interessato ad iniziare un percorso: puoi intanto avere una prima infarinatura sui temi trattati, con contenuti utili non solo per sapere cosa ti propongo io, ma anche e soprattutto per poterti difendere da altre forme di comunicazione un po’ meno autentiche.

 

“PERCHÉ UN SITO WEB?”

Però non fermarti solo a questo. 

Questo spazio vuole essere qualcosa di più. Vuole essere un luogo di incontro. Dove ti propongo, in modo del tutto gratuito, contenuti che affrontano – in un linguaggio il più possibile diretto ed accessibile – temi e problemi di interesse diffuso, come sintomatologie e disturbi comuni, offrendoti delucidazioni e consigli pratici da cui avere dei primi benefici in caso di difficoltà.

Inoltre, non mancherà occasione per approfondire argomenti inerenti al variegato mondo della psicologia, anche da punti di vista più interessanti, quali l’arte e la letteratura.

Tutto questo e molto di più andrà a popolare, settimana dopo settimana, la sezione ARTICOLI, vero cuore pulsante dell’intero sito.

 

“E PER CONTATTARLA?”

In definitiva, il presente sito web non è solamente un luogo dove poter trovare il modo per contattarmi.

Se però tu volessi farlo, per prendere un appuntamento o semplicemente per chiedere maggiori informazioni, puoi andare nella sezione CONTATTI e scegliere la modalità che preferisci.

Infine, per restare sempre aggiornato su nuovi contenuti, ricordati che puoi seguirmi anche su Facebook, Instagram e Linkedin, o iscriverti alla mia newsletter: visita la sezione SOCIAL NETWORK per saperne di più.